La Famiglia Pezzi è protagonista della storia di Bertinoro e della Romagna dei vini fin dalla fine del 1800 e, da allora, tramanda la cultura della vite e del vino. L’eredità aziendale di Mario Pezzi, artefice della rinascita della Romagna dei vini, è passata nelle mani delle nuove generazioni: i figli Graziella ed il nipote Jacopo.

The Pezzi family has been the protagonist of the history of Bertinoro and the Romagna of wines since the end of the 1800s and, since then, have been handing down the culture of the vine and wine. The corporate legacy of Mario Pezzi, architect of the renaissance of wines in Romagna, has passed into the hands of the new generations: his children Graziella and his nephew Jacopo.

Fattoria Paradiso è l’azienda vitivinicola che ha scritto le più belle pagine della storia dell’Italia del vino. Dal 1853 la famiglia Pezzi è proprietaria di 100 ettari di vigneti di cui fanno parte i 10 più prestigiosi Cru della Romagna: Vigna delle Lepri, Vigna Dosso, Vigna Molino, Vigna Spungone, Vigna Ulivo, Vigna Viale...) e vanta primati tra i quali l’aver salvato dall’estinzione due vitigni autoctoni come il Pagadebit e la Cagnina e la creazione della prima riserva in assoluto di Sangiovese Riserva: il leggendario Vigna delle Lepri. Mario e Rina Pezzi, sono stati annoverati tra i Vignaioli Storici d’Italia da Luigi Veronelli e tra i dieci “patriarchi del vino italiano” dell’UIV. I vini di Fattoria Paradiso si trovano sulle tavole più prestigiose di tutto il mondo. 

Ubicata in altitudine media, sul primo gradino dell’Appennino tosco-romagnolo affacciato al mare Adriatico, è assistita oltre che da un congeniale microclima, dall’amore che la famiglia Pezzi ha sempre nutrito per la vite in particolare (oltre al Sangiovese) per il Barbarossa, fiore all’occhiello aziendale, il Pagadebit e la Cagnina, vitigni di cui si era persa ogni traccia e che vennero restituiti al patrimonio regionale (1960) e che in seguito ottennero la D.O.C. la Vigna delle Lepri Altro primato, nei primi anni ’70, la creazione del Sangiovese Vigna delle Lepri, prima riserva in assoluto di Sangiovese in purezza, consacrando ufficialmente la longevità di questo vino col la Manifestazione titolata dalla stampa nazionale “La Pasqua del Sangiovese” in cui cinquemila bottiglie “delle Lepri” stivate in una nevaia della villa nell’estate del ’79 tornarono alla luce ed al piacere della tavola il 9 giugno del 1985. il vitigno “Barbarossa” E’ senza dubbio il fiore all’occhiello di Fattoria Paradiso. Mario Pezzi individuò una pianta differente dalle altre nell’estate del 1954 durante una camminata in una vecchia vigna ormai destinata alla ruspa

Fattoria Paradiso has a 100-ha extension and its soil is rich in chalk and tufa, making it particularly apt to the growing of certain wine types. It is located at medium altitudes, on the first level of the Appennino Tosco-Romagnolo mountainous area overlooking the Adriatic sea. The microclimate of the area and the personal liking of the Pezzi family are exceptionally congenial to the growing of vines such as the Sangiovese, the Barbarossa, flagship of the firm, the Pagadebit and the Cagnina; once extinct vines, they were brought back to the regional legacy in the 1960s, receiving the D.O.C. designation shortly afterwards. In the early 1970s another wine type was created, the “Sangiovese Vigna delle Lepri”, the first Reserve Wine to be made out of the Sangiovese vine, which was guaranteed a very long existence by the Nationwide event referred to by the media as “La Pasqua del Sangiovese” (the Easter of Sangiovese), during which no less than 5000 bottles of Sangiovese Vigna delle Lepri stored in the ice house of the manor since 1979 were brought back to light and to the pleasures of the table on June 9, 1985. This wine is regarded as the flagship of Fattoria Paradiso. It was discovered by Mario Pezzi, who noticed a grape variety different from any other during a pre-harvest probe tasting of grapes situated in an old vineyard, which was due to be removed. Unable to classify it, and yet pleasantly surprised by the sweetness and freshness of the grapes, he contacted the Agricultural Institute in the nearby city of Cesena and then the institute of wine growing and oenology “San Michele all’Adige” and the renowned oenological school of Conegliano. The analyses showed that the vine did not belong to any of the classified varieties, and a further DNA test confirmed the results. It could be an ancient, never catalogued vine type or a spontaneous natural crossbreed. Whatever the true origin of this vine, Mario Pezzi decided to propagate it and soon developed a small vineyard. The wine making of what was to become an emblem on tables all over the world first took place in 1968, and the wine was named “Barbarossa”, after the red haired emperor, who lived in the castle of Bertinoro in the Middle Ages. The 1968 vintage presents its characteristic elegance and liveliness still today. 

La Fattoria Paradiso, già “Castello Ugarte Lovatelli”, si eleva su di un poggio solare che affianca la medioevale Bertinoro. Antichi documenti ne lasciano presumere l’origine nel secolo XV°, anche se non può escludersi l’epoca romana. L’ubicazione del poggio sovrastante la via Emilia, infatti, unitamente a vestigia del tempo restituite dal terreno che oggi ospita la “Vigna Molino”, inducono a ritenerli uno strategico punto di osservazione dei carriaggi in transito sulla Consolare e sede di ville di campagna dell’epoca. Villa e terreni annessi, proprietà della Contessa Gabriella Ugarte Lovatelli, ultima erede dell’omonima famiglia patrizia, furono acquistati dalla famiglia Pezzi, alla fine del secolo XIX°. L’antica dimora è legata alla nascita di Marco Palmezzano, discepolo del Melozzo da Forlì. Lo confermano le iniziali del maestro “MP” scolpite sul frontone in pietra del monumentale camino dell’appartamento che la Fattoria Paradiso riserva ai suoi ospiti illustri. Amiamo ricordare fra gli altri lo scultore Giacomo MANZU’ (che amava partecipare ogni anno ad una giornata della vendemmia), l’ambasciatrice americana Dina LUCE, gli artisti Vittorio GASSMAN, Ugo TOGNAZZI, Gino BRAMIERI, Walter CHIARI ed Ave NINCHI (che assieme a Luigi Veronelli fu madrina di battesimo di Jacopo), lo scrittore Julien GREEN, il premio nobel Dario FO’, lo scrittore e poeta Antony BURGES, l’attore americano Danny KEY (che negli anni ’70 venne dagli Stati Uniti per conoscere il produttore del Barbarossa suo vino preferito), l’astronauta russa Valentina TERESKOVA, e l’americana Karhin THORTON, Giacomo TACHIS, Gianni BRERA, Mario SOLDATI (che ci hanno regalato tanti consigli sui vini e ci hanno seguito nella sperimentazione del Barbarossa) ed innumerevoli personaggi dell’arte, della cultura, del teatro, del cinema, della politica. Queste presenze ed il frequente succedersi di cenacoli, tavole rotonde, conferenze , concerti e manifestazioni di varia cultura, che i Pezzi hanno sempre signorilmente ospitato in ambienti di grande distinzione e capacità ricettiva, hanno reso meritoria la Fattoria Paradiso del titolo di “Salotto culturale della Romagna”.


Fattoria Paradiso, a stunning manor once known by the name of “Ugarte Lovatelli Castle”, is situated on a sunny hillock near the medieval city of Bertinoro.
According to some historical documents the building dates back to the 15th century, however it was probably built even before, at the time of the Roman Empire. The place where it rises overlooks the important Via Aemilia, and this feature, together with some archeological finds in the nearby area hosting the “Villa Mulino”, proved that the castle was regarded as the perfect viewpoint down on the wagons traveling along the Aemilia road, along which many Aristocratic country houses stood. The country house and the surrounding grounds belonging to the last heir of the Ugarte Lovatelli Aristocratic family, the Duchess Gabriella Ugarte Lovatelli, have been bought by the Pezzi family at the end of 19th century. The ancient manor house was the birthplace of Marco Palmezzano, an Italian painter and architect trained by Melozzo da Forlì, and his initials “M.P.” are engraved on the stone pediment above the monumental mantelpiece of the apartment that is usually reserved for the most important guests. Among these are Italian sculptor Giacomo Manzù, American ambassador Dina Luce, artists like Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Gino Bramieri, Walter Chiari and Ave Ninchi, writer Julien Green, Nobel Prize winner Dario Fo, writer and poet Antony Burges, actor Danny Key, Russian astronaut Valentina Tereskova, and American Karhin Thorton and many other people associated to art, culture, theater, cinema and politics. Such acquaintances and the frequently organized round tables, dinner parties, conferences, concerts and other cultural events, which are hosted in the highly distinctive and selective environment the Pezzi family has managed to create, have earned this wine shop the name of “Cultural Salon of Romagna”. 

Dai ricordi di Graziella Pezzi


“Correva l’anno 1960, il senatore Aldo Spallicci, medico illustre ed insigne poeta in vernacolo che ha raccontato la storia della nostra civiltà contadina e le tradizioni romagnole in poesia, in un un luminoso pomeriggio primaverile giunse in Fattoria assieme al prof. Aldo Sacco con gli amici della “Piè” ( la rivista più prestigiosa che racconta la storia e la cultura della Romagna).

Dopo aver visitato le storiche cantine prese la parola per un brindisi a Mario Pezzi pregandolo di fargli un personale favore: salvare i due vitigni “Pagadebit” e “Cagnina” che si stavano estinguendo essendo coltivati solo lungo i filari di confine dei cantieri e, proprio negli anni ’60 con il cambiamento del sistema agricolo e con il passaggio alla monocoltura si stavano estirpando. Questi due vitigni tipici, singolari e caratteristici sarebbero andati perduti per sempre. Si rivolse a lui con queste parole: “Pezzi, lei che è un cultore delle nostre tradizioni contadine ed appassionato ricercatore, la prego vivamente di fare un grande favore a me e alla nostra terra: salvi il Pagadebit e la Cagnina due vitigni ai quali ho dedicato alcune liriche; due tipici vini che ricordano le gioiose feste nelle aie, i balli e i canti della mietitura e della vendemmia, il profumo dei galletti ruspanti alla cacciatora, la fragrante piadina con le erbette di vigna innaffiati con quei due vini semplici ma genuini rinfrescati nei pozzi delle case coloniche”.

E così mio padre durante due vendemmie li ricercò in tutta la Romagna e infine fece una selezione massale del “Pagadebit Gentile di Bertinoro” e della “Cagnina dal Peduncolo Rosso” che secondo lui avevano sia  le caratteristiche più tradizionali che le migliori potenzialità qualitative enologiche. In seguito impiantò le prime vigne in assoluto di questi due vitigni. Iniziò poi la sperimentazione in vigna ed in cantina e, quando finalmente presentò questi vini al Vinitaly di Verona, il successo fu strepitoso e si aprì il mercato americano. L’etichetta in “Carta Straccia” scritta a mano fu una trovata originale e che ben si adattava ai due prodotti (poi emulata anche da altri produttori). Sulla scia di questi successi il Pagadebit e la Cagnina ebbero il riconoscimento della DOC e i due vini così, per merito di Mario Pezzi, furono restituiti al patrimonio comune della regione. Mio padre aprì dunque la strada al risveglio enologico della Romagna e alla rinascita dell’enologia romagnola. Il Corriere Vinicolo lo annoverò tra i 10 patriarchi del Vino Italiano. ”

From the memories of Graziella Pezzi


"It was the year 1960, Senator Aldo Spallicci, an illustrious physician and distinguished poet in the vernacular who told the history of our peasant civilization and the traditions of Romagna in poetry, one bright spring afternoon arrived at the farm together with prof. Aldo Sacco with the friends of "Piè" (the most prestigious magazine that tells the history and culture of Romagna).

After visiting the historic cellars, he spoke to Mario Pezzi for a toast, asking him to do him a personal favor: to save the two vines "Pagadebit" and "Cagnina" which were dying out being grown only along the border rows of the yards and, precisely in the 60s with the change in the agricultural system and with the transition to monoculture they were being eradicated. These two typical, singular and characteristic vines would have been lost forever. He addressed him with these words: "Pezzi, you who are a lover of our peasant traditions and passionate researcher, I warmly ask you to do me and our land a great favor: save the Pagadebit and the Cagnina two vines to which I have dedicated some lyrics; two typical wines that recall the joyful feasts in the farmyards, the dances and songs of the harvest and the harvest, the scent of free-range cockerels alla cacciatora, the fragrant piadina with vine herbs washed down with those two simple but genuine wines refreshed in the wells of the houses colonies ".

And so my father during two harvests searched for them throughout Romagna and finally made a mass selection of the “Pagadebit Gentile di Bertinoro” and the “Cagnina dal Peduncolo Rosso” which according to him had both the most traditional characteristics and the best oenological qualitative potential. Later he planted the first ever vines of these two vines. He then began experimenting in the vineyard and in the cellar and, when he finally presented these wines at Vinitaly in Verona, the success was resounding and the American market was opened. The handwritten "shredded paper" label was an original found and well suited to the two products (later also emulated by other manufacturers). In the wake of these successes, Pagadebit and Cagnina received the DOC recognition and the two wines thus, thanks to Mario Pezzi, were returned to the common heritage of the region. My father therefore paved the way for the enological awakening of Romagna and the rebirth of Romagna enology. Corriere Vinicolo counted him among the 10 patriarchs of Italian wine. “

la Vigna delle Lepri, nei primi anni ’70, la creazione del Sangiovese Vigna delle Lepri, prima riserva in assoluto di Sangiovese in purezza, consacrando ufficialmente la longevità di questo vino con la Manifestazione titolata dalla stampa nazionale “La Pasqua del Sangiovese” in cui cinquemila bottiglie “delle Lepri” stivate in una antica conserva della villa dei Conti Lovatelli chiuse con una botola sigillata da un notaio, tornarono alla luce ed al piacere della tavola. Quando Sandro Pertini salì al Quirinale volle il Vigna delle Lepri per i pranzi ufficiali ed il primo a degustarlo fu Ronald Regan al pranzo della delegazione americana a Roma.

the Vigna delle Lepri, in the early '70s, the creation of Sangiovese Vigna delle Lepri, the very first reserve of pure Sangiovese, officially consecrating the longevity of this wine with the event entitled "Easter of Sangiovese" by the national press in which five thousand “delle Lepri” bottles stowed in a snowfield of the villa closed with a trap door sealed by a notary, returned to the light and pleasure of the table.

Dali ricordi di Graziella Pezzi


“ Era il 1954 mio babbo mi portava a volte con se ad ispezionare le vigne. Io trotterellavo vicino a lui che mi teneva per mano. Anche se ero piccolissima egli mi descriveva le piante, le foglie, i grappoli delle viti, mi faceva toccare la terra e me ne spiegava le differenze, le particolarità. Io raccoglievo in un sacchetto i sassolini di gesso che luccicavano al sole e qualche pezzetto di Spungone su cui mi divertivo a cercare le conchiglie fossili immaginando l’antico mare che ricopriva quelle nostre terre e orgogliosamente al ritorno mostravo i miei tesori alla mamma che ci aspettava in Fattoria. Quel giorno il babbo doveva prendere un’importante decisione: estirpare una vecchia ed ormai obsoleta vigna di Sangiovese per poi impiantare un nuovo clone di Sangiovese Grosso che aveva avuto modo di conoscere nei suoi viaggi e che voleva sperimentare nella sua proprietà; per fare un bello squadro, un bel rettangolo mancava un pezzettino di terra, un piccolo triangolo incolto. Andammo a prendere le misure ed il babbo ad un tratto si fermò; in quel groviglio di rovi c’erano alcune viti con dei piccoli grappoli. Assaggiammo l’uva e lui si fece pensieroso. Vidi che ne osservava una in particolare, riassaggiando l’acido, schiacciandolo fra le dita, provandolo col mostimetro. Ritornammo a casa dopo avere raccolto alcuni grappoli di quella vite e lungo il tragitto mi spiegò che per lui, nonostante la sua esperienza, quell’uva era un mistero. Appena giunti telefonò ad un amico dell’Istituto Agrario di Cesena spiegandogli l’accaduto. Il giorno seguente il professore arrivò assieme ad alcuni colleghi; osservarono, assaggiarono, consultarono i loro libri di ampelografia e conclusero l’esame con questa frase: “Signor Pezzi, abbiamo trovato qualcosa di nuovo… meglio coinvolgere l’Università di Bologna”. Venne poi a visitarci il prof. Amati della facoltà di Viticoltura ed Enologia per prenderne le gemme e il vitigno fu poi studiato e sperimentato dal prof. Catena all’istituto sperimentale di Tebano. Nel frattempo il babbo continuò a propagarne il primo ceppo ed a sperimentarne in seguito la vinificazione delle uve aiutato dai preziosi consigli di Mario Soldati, Gianni Brera, Veronelli e Giacomo Tachis. Chiamò poi il vitigno “Barbarossa” in onore del fulvo Imperatore Federico Barbarossa che nel 1.100 conquistò la rocca di Bertinoro e vi rimase per più di un anno assieme al suo esercito dove come raccontano gli annali della storia di Bertinoro “amava fare frequenti libagioni assieme alle belle fanciulle bertinoresi con un vino rosso granato carico”. Negli anni ’70 venne una delegazione dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino per conoscere il produttore che aveva riscoperti il vitigno Barbarossa, tra cui erano presenti il prof. Garoglio, il prof. Nuti e il Barone Bettino Ricasoli e a Verona, durante il Vinitaly venne fatta una degustazione tecnica di presentazione di questo vitigno.

Il DNA confermò poi negli anni che si trattava di un vitigno non classificato prima. “


From the memories of Graziella Pezzi


“It was 1954 my father sometimes took me with him to inspect the vineyards. I was trotting next to him who was holding my hand. Even though I was very young, he described the plants, the leaves, the clusters of the vines, made me touch the earth and explained the differences, the particularities. I collected in a bag the chalk pebbles that glistened in the sun and a few pieces of Spungone on which I enjoyed looking for fossil shells imagining the ancient sea that covered our lands and proudly on my return I showed my treasures to the mother who was waiting for us at the Farm. That day his father had to make an important decision: uproot an old and now obsolete Sangiovese vineyard and then plant a new Sangiovese Grosso clone that he had got to know in his travels and that he wanted to experience in his property; to make a nice square, a nice rectangle was missing a small piece of land, a small uncultivated triangle. We went to take the measurements and Father suddenly stopped; in that tangle of brambles there were some vines with small clusters. We tasted the grapes and he became thoughtful. I saw that he was observing one in particular, tasting the acid again, squeezing it between his fingers, testing it with the mostimeter. We returned home after having collected some bunches of that vine and along the way he explained to me that for him, despite his experience, that grape was a mystery. As soon as they arrived he phoned a friend of the Agricultural Institute of Cesena explaining what had happened. The following day the professor arrived with some colleagues; they observed, tasted, consulted their ampelography books and concluded the exam with this sentence: "Mr. Pezzi, we have found something new ... better involve the University of Bologna". He then came to visit us prof. Amati of the Faculty of Viticulture and Oenology to take the gems and the vine was then studied and tested by prof. Catena at the experimental institute of Theban. In the meantime, his father continued to propagate the first strain and to later experiment with the vinification of the grapes, helped by the precious advice of Mario Soldati, Gianni Brera, Veronelli and Giacomo Tachis. He then called the vine "Barbarossa" in honor of the fawn Emperor Federico Barbarossa who in 1.100 conquered the fortress of Bertinoro and remained there for more than a year together with his army where, as the annals of Bertinoro's history tell, "he loved making frequent libations together with beautiful Bertinoro girls with a deep garnet red wine ”. In the 1970s, a delegation from the Italian Academy of Vine and Wine came to meet the producer who had rediscovered the Barbarossa grape, including prof. Garoglio, prof. Nuti and Baron Bettino Ricasoli and in Verona, during Vinitaly a technical tasting presentation of this grape was made.

The DNA then confirmed over the years that it was a vine not classified before. ”


Le proprietà di Fattoria Paradiso si estendono per oltre 100 ettari nella culla di Bertinoro. Da vigneti unici nascono vini di alto pregio, risultato dello stile aziendale e frutto delle uve coltivate esclusivamente nei terreni di Famiglia.


Fattoria Paradiso’s properties extend for around 100 hectares in the cradle of Bertinoro. The unique vineyards yield prestigious wines, stemming from the company’s winemaking style and its exclusively estate-grown grapes.

Nel corso degli anni, Mario Pezzi ha studiato l'influenza che l'altitudine ed i differenti suoli hanno sulla qualità dei frutti. 

Ogni micro territorio offre il clima ideale per la maturazione dell'uva. Ciascuno dei vigneti della famiglia è suddiviso in parcelle in base alla composizione del suolo. Questi appezzamenti sono coltivati individualmente, con l'obiettivo di incoraggiare la loro espressione di frutta più autentica.

Over the years, Mario Pezzi has studied the influence that altitude and different soils have on fruit quality.

Each micro-territory offers the ideal climate for grape ripening. Each of the family's vineyards is divided into parcels based on soil composition. These plots are individually cultivated, with the aim of encouraging their most authentic fruit expression.

    •    I tralci danno vita a nuove barbatelle di vite e sostanza organica

    •    I raspi interrati danno vita a sostanza organica

    •    I semi e le bucce vengono affidati alla distilleria per essere trasformati in grappa e poi in combustibile

    •    Utilizzo di sostanza organica da allevamenti limitrofi

    •    Inerbimento tra i filari

    •    100% viticoltura sostenibile

    •    Lavorazioni manuali per la riduzione delle emissioni di gas serra

    •    100% Energia utilizzata da fonti rinnovabili certificate

    •    100% Green Datacenter

    •    100% Tappi con impatto Co2 negativo e riciclabili al 100%

    •    Raccolta differenziata dei rifiuti

    •    Peso Vetro dei contenitori ridotto al minimo (-55% negli ultimi 5 anni)

    •    The branches give life to new rooted vines and organic matter

    •    The buried stalks give life to organic substance

    •    The seeds and skins are entrusted to the distillery to be transformed into grappa and then into fuel

    •    Use of organic matter from neighboring farms

    •    Grassing between the rows

    •    100% green viticulture

    •    Manual processing for the reduction of greenhouse gas emissions

    •    100% Energy used from certified renewable sources

    •    100% Green Datacenter

    •    100% Co2 negative impact caps and 100% recyclable

    •    Differentiated waste collection

    •    Vinification without the use of allergens, substances of direct or indirect animal origin: vegan friendly

    •    Glass weight of containers reduced to a minimum (-55% in the last 5 years)

    •    …

La Cantina Storica di Bertinoroè nata per vinificare esclusivamente le uve provenienti dalle più belle vigne possedute costituite da 27 ettari suddivisi in 9 cru storici di proprietà esclusiva della famiglia Pezzi dal 1853.


Sono 9 i cru qui prodotti: Vigna Olivo, Vigna Viale, Vigna Molino, Vigna Lepri, Vigna il Dosso, Vigna Spungone, Vigna Pavone, Vigna Rotonda, Vigna Quercia.

E’ anche ilcentro nevralgico dell’azienda; qui si concentrano la produzione e l’affinamento delle più storiche etichette aziendali, le attività amministrative e commerciali, gli uffici e l’accoglienza dei visitatori.


The Historic Cellar in Bertinorowas born to make wine exclusively from the grapes coming from the most beautiful vineyards owned, consisting of 27 hectares divided into 9 historic crus owned exclusively by the Pezzi family since 1853.


There are 9 crus produced here: Vigna Olivo, Vigna Viale, Vigna Molino, Vigna Lepri, Vigna il Dosso, Vigna Spungone, Vigna Pavone, Vigna Rotonda, Vigna Quercia.

It is also the nerve center of the company; here the production and refinement of the most historic company labels, administrative and commercial activities, offices and the reception of visitors are concentrated.



La Tenuta “Petìtrufì è stata voluta, studiata e realizzata da Graziella Pezzi,negli anni ’90 sul modello degli château francesi. Ad oggi vanta 54 ettari di vigneto e 5 di uliveto.

I Vigneti che si diramano dalla Cascina Giardino ospitano varietà autoctone ed internazionali coltivate secondo i principi di sostenibilità ambientale. Qui troviamo terreni di medio impasto, con sabbia e argilla pressoché in egual misura.


Tenuta Capocolle was wanted, studied and built by Graziella Pezzi,in the 90s on the model of the French château. Today it has 54 hectares of vineyards and 5 of olive groves.

The vineyards that branch off from the Cascina Giardino host native and international varieties grown according to the principles of environmental sustainability. Here we find soils of medium texture, with sand and clay almost in equal measure.


Parzialmente interrata, la cantina nasce per lavorare i vini per caduta naturale e per avere naturalmente le più adatte temperature ed umidità naturali area per area.

Attorno alla cantina c’è l’antico Parco Lovatelli che la integrano magnificamente al paesaggio circostante e la ombreggiano durante tutto l’anno.


Dopo la selezione a mano gli acini d’uva cadono per gravità nei tini d’acciaio dove si svolge la prima fase della vinificazione, in cui l’eleganza ed il rispetto per il singolo varietale sono alla base del nostro stile: poca “enologia” quindi la quale è in antitesi per definizione con il terroir, che è sempre unico. Vinificazione per singolo parietale quindi, per singolo Cru,  senza lieviti selezionati avviando la fermentazione grazie a un pied de cuve spontaneo.

Ogni vino fermenta in acciaio, lentamente, poi trascorre il primo inverno in tini di cemento e terracotta, le riserve maturano per il tempo necessario in legni francesi, prima dell’imbottigliamento e quindi l’affinamento in vetro.


Partially underground, the cellar was created to work the wines by natural fall and to naturally have the most suitable natural temperatures and humidity area by area.

Around the cellar is the ancient Lovatelli Park which beautifully integrates it into the surrounding landscape and provides shade throughout the year.


After the hand selection, the grapes fall by gravity into the steel tanks where the first phase of vinification takes place, in which elegance and respect for the single varietal are the basis of our style: little "enology" therefore which is in antithesis by definition with the terroir which is always unique. Vinification for single variety therefore, and for single Cru, without selected yeasts by starting the fermentation thanks to a spontaneous pied de cuve.

Each wine ferments slowly in steel, then spends the first winter in cement and terracotta tanks, the reserves mature for the necessary time in French wood, before bottling and then aging in glass.

L’azienda vitivinicola viene fondata da Mario Pezzi e dalla consorte Ubalda Rina nella proprietà che apparteneva alla famiglia dal 1853.

La Fattoria Paradiso ha cantine aperte da quando è nata. Correvano gli anni ’50 quando vi approdò la prima gente del vino. 

Questo prezioso alimento, entrò in contatto con i privilegi della campagna e tracciò il sentiero alla nuova scelta turistica; un’umanità che  salendo al poggio fu affascinata, oltre che dai suoi nobili vini, dalla luminosa geografia che lo avvolge, da una natura incontaminata, terreno di conquista di numerosissimi pavoni che si offrono  allo stupore dei visitatori, col fremito narcisista e romantico delle loro danze di corteggiamento. La Fattoria Paradiso  ne raccolse l’aspirazione e, ben presto, alla molteplicità dei vini ed al patrimonio di bellezze naturali, storico - artistiche e culturali di ciò è depositaria, sono venute a sommarsi strutture ed impianti capaci di accogliere, nel segno dell’ospitalità  che è distintivo di questa terra amanti sempre più numerosi della nuova pratica turistica.

Dalla ristrutturazione nel rispetto dell’architettura originaria di due rustici del ‘400 e ’700 denominati “Cascina dei Giaggioli” e Cascina Giardino”, ubicati l’uno a valle e l’altro a monte della Fattoria. sono stati ricavati 14 ambienti dotati di ogni servizio. La fattoria dispone di  posti letto, divisi in  camere ed appartamenti. Le camere sono attrezzate per ospitare persone disabili e non presentano barriere architettoniche elegantemente arredate alle quali è stato dato il nome di vini e prodotti aziendali. Tutte le strutture sono attrezzate di scalda asciugamani, phon, televisore, frigorifero, doccia o vasca con box ed è a disposizione degli ospiti una sala di soggiorno comune. Piscine, Solarium, Ristorazione con piatti tipici del territorio e cucina Artusiana, mountain bikes e percorsi-vita, degustazioni e visite guidate alle cantine di produzione, di affinamento e musei del vino, dell’etichetta, di civiltà contadina e di auto e moto d’epoca.


The winery was founded by Mario Pezzi and his wife Ubalda Rina on the property that belonged to the family since 1853.

Fattoria Paradiso has always been open to the public since its inauguration in the 1950s and the number of visitors has been rapidly increasing over the last decades. The combination of good wines together with astonishingly beautiful wine-making sites offered wine-lovers the possibility to live a brand new tourist experience. Fattoria Paradiso is situated on an hilltop amidst luminous breathtaking landscapes, home of numerous wild peacocks which are easily spotted while performing narcissistic and romantic courtship dances. 

Sensitive to the natural beauty of the land and to the hospitality practices of the region, the Pezzi family was able to combine the multiplicity of their wines and the natural, historical, cultural and artistic heritage belonging to the place, with facilities able to accommodate more and more enthusiastic lovers of this new form of tourism.  These comprise two farmsteads of the 13th and 18th centuries, “Cascina dei Giaggioli” and “Cascina Giardino”, recently renovated as cottages and situated on two opposites locations within the lands of Fattoria Paradiso, and offering a total of 14 fully equipped suites. 

The cottages are organized in elegant bedrooms and apartments, accessible by people with disabilities as well, of great architectonic impact, each named after one of the wines produced by the company. A TV-set, fridge, shower or bathtub, hairdryer and towel warmer can be found in every room. The guests can also entertain themselves in comfortable common rooms situated in the cottages.

Swimming pools, Solarium, Catering with typical local dishes and Artusian cuisine, mountain bikes and life paths, tastings and guided visits to the production cellars, aging cellars and museums of wine, etiquette, peasant culture and historic cars and motorbikes.



Il nostro staff vi guiderà alla scoperta dei vigneti storici attorno alla Tenuta, lungo l’antico Parco Lovatelli dove passeggiano liberi 40 pavoni.

La visita prosegue in cantina, dove sarete accolti dalle luccicanti botti in acciaio affiancate da quelle in cemento vetrificato.

Lungo il percorso del tour, vi verranno raccontate tutte le fasi della vinificazione ed affinamento.

Si raggiunge quindi la barricaia, dove il rovere francese custodisce ed affina i vari vini base che danno vita a Barbarossa, a Vigna delle Lepri e Mito.

La visita termina con la degustazione guidata all’interno del Salone dello Stemma o lungo i filari dei vigneti di Albana, all’ombra di un cipresso nella Vigna del Dosso o sotto le imponenti querce della nostra Vigna dello Spungone.

Le visite in azienda, possibili solo su appuntamento, possono essere guidate in lingua italiana, inglese, spagnola e francese.

Our staff will guide you to discover the historic vineyards around the estate, along the ancient Lovatelli Park where 40 peacocks roam free.

The visit continues in the cellar, where you will be greeted by gleaming steel barrels flanked by vitrified concrete ones.

Along the way of the tour, you will be told about all the stages of winemaking and refinement.

You then reach the barrique cellar, where the French oak preserves and refines the various base wines that give life to Barbarossa, Vigna delle Lepri and Mito.

The visit ends with a guided tasting inside the Salone dello Stemma or along the rows of vineyards of Albana, in the shade of a cypress in the Vigna del Dosso or under the imposing oaks of our Vigna dello Spungone.

The visits to the company, possible only by appointment, can be guided in Italian, English, Spanish and French.

Fattoria Paradiso is the perfect place to host corporate events of all kinds, from intimate gatherings to large conferences. Surrounded by the tranquility of nature, our facility offers a wide choice of rooms and apartments to accommodate participants in total comfort, ensuring a relaxing and functional stay.
Our modern and spacious meeting and conference rooms are ideal for events of all sizes. We offer spaces that can accommodate from 10 to 250 people, equipped with video projectors, microphones, Wi-Fi and all the necessary technologies to ensure the success of your meeting.
In addition, Fattoria Paradiso is ready to meet every need during the event with dedicated areas for coffee breaks, light lunches and buffets, ensuring a complete and seamless experience.
Whether it is a conference, workshop, seminar or corporate meeting, Fattoria Paradiso is the ideal location to create a unique, professional and welcoming atmosphere.

Fattoria Paradiso is the perfect place to host corporate events of all kinds, from intimate gatherings to large conferences. Surrounded by the tranquility of nature, our facility offers a wide choice of rooms and apartments to accommodate participants in total comfort, ensuring a relaxing and functional stay.
Our modern and spacious meeting and conference rooms are ideal for events of all sizes. We offer spaces that can accommodate from 10 to 250 people, equipped with video projectors, microphones, Wi-Fi and all the necessary technologies to ensure the success of your meeting.
In addition, Fattoria Paradiso is ready to meet every need during the event with dedicated areas for coffee breaks, light lunches and buffets, ensuring a complete and seamless experience.
Whether it is a conference, workshop, seminar or corporate meeting, Fattoria Paradiso is the ideal location to create a unique, professional and welcoming atmosphere.

Il Museo del Vino:

Bottiglie venute da ogni tempo, da ogni dove, da vigne e vendemmie note e sconosciute, a parlare il linguaggio universale del vino. Pagine di storia dell’enologia italiana ed internazionale contrassegnate da  etichette policrome, un po’  stinte dello scorrere del tempo che, da austeri scaffali, offrono all’attenzione, alla curiosità, allo stupore dei visitatori. Vi si accede da un cancello medioevale a scomparsa in ferro battuto, nella suggestione di pareti a volte gremite dall’archivio storico dei grandi rossi della Fattoria.


Il Museo di Civiltà Contadina:

Il “Luneri di Smembar” – edizione 1931, tradizionale calendario popolare romagnolo, consente la lettura degli oggetti, degli arredo della grande, patriarcale cucina contadina. Che pare ancor vissuta e da cui s’avviano teorie de utensili di antico uso agricolo legati al lavoro della terra e preminentemente alla vinificazione. Sorprendono, sul fondo un monumentale  trattore “Landini” , la cui stentorea, ritmica voce guidò i duri lavori della terra e le feste della trebbiatura, un torchio del 1600, ceramiche, rami, la carrozza del tenore Angelo Masini, un  antico telaio. Una raccolta certosina, quella dei Pezzi, che consente una minuziosa, romantica lettura di un tempo lontano che continua ad affascinare chiunque si accosti ai profumi, alle case e alle cose dell’antica gente dei campi. 


ll Museo di Auto e Moto d’epoca:

Lancia:             Aurelia B24S - Aurelia B10 - Flaminia - Fulvia 2C.

Alfa Romeo:    2600 Touring - 1300 Spider Pininfarina - Montreal.

Fiat:                 508 Balilla - 501 spider - 850 coupé sport

Gilera:             Saturno500

Guzzi:              Falcone 500

Sertum:           500


WINE MUSEUM:

Through a medieval wrought iron gate and into an austere building whose walls bear the knowledge of centuries. Here wine bottles from past ages and of unknown origin, from distant vineyards and vintages, line the walls of the museum along with the rarest and most valuable of red wines Fattoria Paradiso was able to select. Each and every one of them is a page of history in the Italian and International oenological heritage, each recounting its own tale from a multicolored label yellow with age, never failing to fill with awe every curious and attentive wine lover that walks in the rooms.

The Museum of Rural Culture

A spacious patriarchal rural kitchen hosts some of the most valuable tokens of the past agricultural life of the area. The room seems to be still inhabited and the 1931 edition of a popular calendar called “Luneri di Smembar” explains every piece of furniture, tool and machine linked especially to wine making that meet the visitor’s eye. On the back of the room there is a large Landini tractor, whose roars were always present during hard work times and threshing feasts in the past and surprisingly also an old winepress from the 17th century is still visible here, along with many pottery and copperware, an handloom and the carriage of tenor Angelo Masini.

The Pezzi family collection, through every item gathered with the greatest attention, gives the key to a romantic and yet scrupulous reading of a past rural life whose fascinating aura transpiring from perfumes, objects and places still attracts many people.

The Car and Motorbike Museum

Lancia:              Aurelia B10 - Fulvia 2C.

Alfa Romeo:    1300 Spider Pininfarina - Montreal.

Fiat:                    508 Balilla - 501 spider - 850 coupé sport

Gilera:                Saturno500

Guzzi:                Falcone 500

Sertum:            500

These are all the cars and motorbikes Mario Pezzi reserved the greatest cure and attention to, stating proudly that all the engines were, and still are, perfectly running. He, like many others, was unable to resist their charm, which matches perfectly the beautiful landscape outside the museum.



I “Pezzi” della Fattoria Paradiso l’hanno costruita lassù, alla sommità dell’erta detta del Barbarossa dove paesaggio e nostalgia regalano ancora echi di voci e richiami dell’antica gente dei campi; abbracciata dell’armonico andare delle colline verso la grande pianura, accarezzata dal respiro del mare. L’hanno chiamata  “Locanda Gradisca”, nome che evoca una romantica pagina del film “Amarcord” per ricordare il grande Federico Fellini, maestro, amico, estimatore.

L’hanno voluta fedele depositaria di una gastronomia del territorio rigorosamente ispirata all’Artusi, altro grande di questa terra, arricchita da forti connotati di gusto e piacere. Una sobria, elegante struttura che, alla seduzione del paesaggio all’ospite, il privilegio di sedersi “a tavola con la natura”.

I suoi interni costituiscono un coerente insieme di spiccata signorilità, che trae armonia dalle solenni soffittature in legno e dalla eleganza delle colonne portanti. Angoli romantici, l’ampio, fresco patio che ospitò Maria Cristina di Svezia  nel suo peregrinare in Italia, la terrazza panoramica dedicata a Ferrer ed all’amico Luigi Veronelli, creano un ambiente discreto ed armonioso, volto a favorire quello spirito di aggregazione ed allegria, di cui, la tavola ha sempre saputo essere ispiratrice. “Locanda Gradisca”, così l’hanno voluta i Pezzi della Fattoria Paradiso , lassù all’ombra del secolare cedro del Libano, al centro del solare pianoro che fronteggia l’ampio e verde solarium  e le piscine, oltre le quali la Vigna dello Spungone si avvia a braccetto dell’argentea macchia degli ulivi.

Oltre la locanda, all’aprirsi a ventaglio delle vigne che, digradando, vanno a vestire la collina, l’azzurra acqua di due piscine riflette chiome di palme ed ulivi che fanno cornice agli oltre 3000 metri di solarium. Più avanti, nel boschetto dei caprioli, un articolato percorso-vita  ed una pista per mountain bikes. Campo da bocce, tennis da tavolo, pallavolo e basket, sono a disposizione degli ospiti in Azienda, mentre si raggiungono rapidamente campi da tennis, maneggio, lago per la pesca sportiva, campi da golf e boschi generosi di funghi e tartufi. La collocazione  geografica della Fattoria consente escursioni, contenute in tempi e distanze, finalizzate alla conoscenza del patrimonio storico, culturale ed artistico delle Regione. Vedi la medioevale Bertinoro, cara all’Alighieri, al Barbarossa, al Carducci; le terme di Fratta, Castrocaro e Cervia; città d’arte quali: Faenza, Ravenna, Bologna, Cesena, Rimini, San Marino. A Bertinoro c’è il Centro Universitario con il Museo delle Religioni, la chiesa di Dante a Polenta e la sua tomba a Ravenna; 15 minuti dalle spiagge di Cesenatico, Cervia, Milano Marittima e a 30 minuti da Rimini e Riccione.

This guesthouse was built on the very top of the Barbarossa hill where Fattoria Paradiso is situated, among sinuous hilltops soothingly stroked by the gentle breeze rising from the Adriatic sea. It overlooks a typical regional landscape of hills and valleys bearing the nostalgic reminiscence of an ancient farm life. The name of the place, “Gradisca”, is a tribute to the movie “Amarcord” by Federico Fellini, a great friend of the family and connoisseur of their products.

The Pezzi family created a place where the local cuisine, inspired by the well-known local gastronomist Pellegrino Artusi, is magnificently celebrated, and together with the structural elegance of the building gives the guests the privilege to be “dining with nature itself”. The ambience is sober and exclusive, the interior design being characterized by a solemn wooden ceiling supported by elegant columns. Romantic spots, a large, cool patio, that was one of Christina, Queen of Sweden’s favorites during her peregrination in Italy, and the huge panoramic balcony named after Ferrer and Italian artist Luigi Veronelli contribute to the merry and enjoyable atmosphere that the pleasure of good food is always able to convey.

Situated under the shadow of a large Cedar of Lebanon tree and several Palm trees, the Locanda Gradisca is surrounded by a sunlit open flat area hosting a 3000 m² Solarium and two swimming pools, and embraces the view of endless fan-like rows of grape vines and silvery-leafed olive trees spreading in every direction and covering the hills.

For nature lovers there are several trekking and mountain bike paths to choose from in the nearby grove “Boschetto dei caprioli”. In addition to those, volleyball and basketball fields and table-tennis and bowls centers are available at Fattoria Paradiso.

Tennis courts and golf courses, and further nearby facilities, offering a wide range of activities from horse-riding and lake sport-fishing to mushroom and truffle hunting, are all a few minutes’ drive away. On top of that, the geographical position of Fattoria Paradiso allows short excursions to Bertinoro, a charming little town emperor Barbarossa and poets Dante Alighieri and Giosuè Carducci used to love, to the thermal baths in Fratta, Castrocaro and Cervia and to art centers bursting with life like Faenza, Ravenna, Bologna, Cesena, Rimini and San Marino, for all those who wish to explore the history, art and culture of this region at its fullest.


La zona di produzione del Romagna Sangiovese si sviluppa a sud della via Emilia e a nord dell'Appennino Tosco-Romagnolo, e tocca, da nord-ovest a sud-est, una trentina di comuni distribuiti nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena 

Un'area collinare e pedecollinare che si sviluppa in prevalenza lungo ampie vallate che godono di buona ventilazione e di ottima insolazione, e in cui la viticoltura si concentra in media a quote altimetriche mai troppo elevate, tra i 100 e i 300 metri s.l.m., e su terreni di matrice in genere sedimentario-argillosa. Fatta eccezione per alcuni vigneti piantati ad alberello, sistema reintrodotto negli ultimi due decenni sulla scorta di una tradizione viticola precedente agli anni '50, la forma di allevamento di gran lunga più utilizzata è il cordone speronato basso; più raro è il Guyot e addirittura marginali sono gli impianti a GDC, capovolto e cordone libero). 

Dal punto di vista climatico, anche se una buona fetta del vigneto romagnolo si sviluppa a non molta distanza dal mare Adriatico, la regione gode di condizioni di tipo continentale, con estati calde e inverni freddi e prolungati. La piovosità media, in genere contenuta nelle prime fasce collinari (circa 700 mm in media per anno), aumenta via via che si passa alle zone più interne, fino a superare i 900 mm annui nelle località più prossime all'Appennino. Tornando invece al territorio, per tradizione l'area viene suddivisa in tre diverse macro aree e più precisamente, procedendo da ovest verso est, in Faentino, Forlivese e Cesenate

The production zone of Romagna Sangiovese extends over an area to the south of the Via Emilia (the old Roman road which runs from Rimini to Piacenza) and to the north of the Apennines which divide Romagna from Tuscany. The area touches, from north-west to southeast, thirty different townships within the provinces of Ravenna and Forlì-Cesena.

A hillside and foothill area which extends principally over wide valleys which enjoy fine ventilation and excellent sunlight and in which, as the map itself suggests, viticulture is concentrated at altitudes which are never excessively high, between 100 and 300 meters (330-1000 feet) above sea level, and on soils which are prevalently sedimentary and rich in clay. With the exception of a few vineyards trained to goblet, a pruning system reintroduced two decades ago in an attempt to recover a viticultural tradition which existed prior to the 1950's, the training system used by a large majority of cultivators is a low cordon de Royat; Guyot is notably rarer, and the few vineyards planted with older concepts in mind (Geneva Double Curtain, arched canes, or a free cordon) are decidedly marginal. 

From the climatic point of view, even though a high percentage of the vineyard surface 

of Romagna extends over an area not far from the Adriatic Sea, the region - with only 

a few exceptions - enjoys a climate of the continental type, with warm summers and cold, lengthy winters. Average rainfall, gene-rally somewhat limited in the initial hillside strip (70 centimeters, or 28 inches, per year), increases as we pass into the more internal areas until it reaches some 90 centimeters (36 inches) in the vineyard sites nearest to the Apennine chain. 

To return once again to the territory, the area is traditionally divided into three separate macro-areas or, more precisely, proceeding from west to east, into the Faentino (the area which gravitates around the city of Faenza), the Forlivese (a large territory centered on the city of Forli), and the Cesenate (Cesena and its surroundings).

Questa Sottozona presenta alcune specificità che ne fanno un "caso particolare" all'interno del Forlivese e più in generale dell'intera denominazione. Il territorio, infatti, la cui estensione è limitata al comune omonimo e al settore occidentale della collina cesenate (con le frazioni di Massa, San Carlo, S.Vittore, Paderno, Luogoraro, Formignana e Teodorano), è un vero e proprio avamposto collinare a metà strada tra le città di Forlì e Cesena, isolato tra i rilievi pre-appenninici e la pianura che si affaccia sull'Adriatico. Una sorta di terrazza facilmente visibile a molti chilometri di distanza sia dalla costa che dall'entroterra (per questa ragione Bertinoro è anche nota come il "Balcone di Romagna"), e le cui fondamenta poggiano su dolci colline di natura in prevalenza calcareo-organogena (il cosiddetto "Spungone") poste tra i 100 e i 250 metri di quota. Una peculiarità pedologica che nel dettaglio si traduce in terreni di matrice tufaceo-argillosa, ricchi di fossili marini e decisamente più calcarei della media: suoli che offrono al sangiovese, il vitigno oggi largamente più coltivato, la possibilità di esprimere rossi di notevole volume, di buono spessore tannico e di ottima sapidità. Dal punto di vista produttivo, invece a dispetto di una superficie complessiva meno ampia rispetto alle altre Sottozone del Forlivese, la presenza della vite è notevole. E se il sangiovese è oggi il vitigno largamente più presente, la reputazione del comune conserva ancora un forte legame con l'uva albana (in particolare con il biotipo "Gentile di Bertinoro") nonché con il vitigno Cagnina che proprio su terreni particolarmente calcarei offrono di norma i migliori risultati. Un altro aspetto da sottolineare è come la viticoltura si concentri soprattutto nel settore settentrionale del distretto, quello cioè più prossimo a Bertinoro, dove peraltro risiede il maggior numero di produttori-imbottigliatori. Un'area che a sua volta può essere divisa in due 

distinti nuclei: il versante est (che ruota intorno alla frazione di Capocolle), più aperto alle brezze del Mare Adriatico e più basso nelle quote altimetriche; e il versante ovest, dove il minore influsso del mare è compensato da un'altitudine più generosa delle colline. A sud di Bertinoro, invece, la presenza della vigna si fa progressivamente meno intensa mentre i terreni, in particolare nel tratto di territorio che da Fratta Terme va in direzione di Polenta, si fanno più profondi e argillosi.


As already pointed out in the introduction to the territory, this sub-zone has certain specific features which make it a "special case" in the area of Forlì and, more in general, in the entire appellation. The territory, in fact, whose extension is limited to the township of Bertinoro itself and to the western sector of the hills of Cesena is a true hillside outpost located halfway between Forlì and Cesena, isolated between pre-Apennine reliefs and the plain which gives onto the Adriatic Sea. A kind of terrace easily visible from many kilometers away both from the coast and from the hinterland (for this reason Bertinoro is known as ''the balcony of Romagna") whose foundations consist of gentle hillsides composed of calcareous elements and of the remains of vegetal and organic material (the so-called "Spungone", or "big sponge") at altitudes between 100 and 250 meters (330-825 feet) above sea level. A geological peculiarity which translates into a terrain of clay and tufa, rich in marine fossils an decisively more calcareous than average: soils which offer Sangiovese, the variety which is by far the most cultivated, which expresses red wines of notable volume with tannins of significant texture and much freshness. From the production point of view, instead, it should be sufficient to glance at the map to note that, despite a surface area in its entirety of lesser size than other sub-zones of the Forlivese, the vine is very much present. And, if Sangiovese is, today, easily the most widely cultivated, the fame of the township is still strongly tied to the Albana grape (in particular, with the "Gentile di Bertinoro" bio-type) and, in addition, to the red Cagnina grape, both varieties which give their best results on calcareous soils. Still following the outlines of the map, another aspect to emphasize is that viticulture has come to be concentrated in the northern end of the district, that closest to Bertinoro where, moreover, the largest numbers of producer-bottlers are headquartered. And which, in turn, can be divided into two distinct nuclei: the eastern slopes (centered on Capocolle), more exposed to the breezes off the Adriatic Sea and lower in altitude, and the western slopes, where the slighter marine influence is compensated by higher vineyard altitudes. To the south of Bertinoro, instead, the presence of the vine become gradually less intensive, to the point of virtually tailing off near the border with the sub-zone of Cesena as the soils, particularly in the stretch of territory which, from Fratta Terme, extends towards Polenta, become deeper and richer in clay. 


La zonazione dei cru viticoli è il processo di identificazione e classificazione di aree viticole particolarmente vocate per la coltivazione della vite e la produzione di vini di alta qualità. Un “cru” (termine francese che significa “vigna” o “terroir”) rappresenta una zona specifica, spesso delimitata con precisione, dove fattori naturali, climatici e umani interagiscono per dare vita a vini con caratteristiche uniche e riconoscibili.

Elementi chiave della zonazione di cru viticoli:

    1.    Studio del territorio:

    •    Suolo: La composizione chimica e fisica (ad esempio, calcareo, argilloso o sabbioso) influenza direttamente le caratteristiche delle uve e del vino.

    •    Microclima: Temperatura, umidità, esposizione solare e venti determinano il ciclo vegetativo della vite e la maturazione delle uve.

    •    Altitudine: Influisce sulla temperatura e sull’escursione termica, che a sua volta condiziona l’acidità e l’aromaticità del vino.

    2.    Tradizione e storia:

    •    I cru si basano anche sull’esperienza storica: aree che hanno dimostrato nel tempo di produrre vini di qualità superiore vengono identificate come cru.

    •    In alcune regioni (es. Borgogna), le delimitazioni dei cru risalgono a secoli fa e sono strettamente legate alla gestione monastica dei vigneti.

    3.    Denominazioni e regolamenti:

    •    In molte aree vitivinicole, i cru fanno parte delle Denominazioni di Origine (es. DOC, DOCG in Italia, AOC in Francia).

    •    La zonazione stabilisce criteri rigorosi per la coltivazione e la vinificazione, garantendo la qualità e l’autenticità dei vini.

    4.    Identità e unicità:

    •    Ogni cru esprime un “terroir” distinto, ovvero l’insieme di fattori naturali e umani che conferiscono al vino il suo carattere unico.

    •    I vini di un cru hanno solitamente un profilo sensoriale specifico e sono spesso più ricercati e costosi.


Viticultural cru zoning is the process of identifying and classifying wine-growing areas particularly suited for the cultivation of vines and the production of high-quality wines. A “cru” (a French term meaning “vineyard” or “terroir”) represents a specific area, often precisely demarcated, where natural, climatic and human factors interact to give rise to wines with unique and recognizable characteristics.

Key elements of viticultural cru zoning:

1. Study of the terroir:
- Soil: Chemical and physical composition (e.g., limestone, clay or sandy) directly influences grape and wine characteristics.
- Microclimate: Temperature, humidity, sun exposure and winds determine the vine's growing cycle and grape ripening.
- Altitude: Affects temperature and temperature range, which in turn affects the acidity and aromaticity of the wine.

2. Tradition and history:
- Cru are also based on historical experience: areas that have proven over time to produce superior wines are identified as cru.
- In some regions (e.g., Burgundy), cru delimitations go back centuries and are closely linked to monastic vineyard management.

3. Denominations and regulations:
- In many wine-growing areas, crus are part of Appellations of Origin (e.g., DOC, DOCG in Italy, AOC in France).
- Zoning establishes strict criteria for cultivation and winemaking, guaranteeing the quality and authenticity of the wines.

4. Identity and uniqueness:
- Each cru expresses a distinct “terroir,” or the combination of natural and human factors that give the wine its unique character.
- Wines from a cru usually have a specific sensory profile and are often more sought after and expensive.


Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Non consentire

OK