Prima Riserva di Sangiovese prodotta in Romagna
Sangiovese Grosso biotipo “Biondi Santi” Prima riserva di Sangiovese prodotta in Romagna (1970). Vigneto piantato nel 1960. Riconosciuto Cru “catastalmente”. Fronte Appennino – schiena verso il mare adriatico, bosco di cipressi e mimose. Vigneto che viene restaurato reimpiantato ma mai abbattuto.Storico vitigno ritrovato a Fattoria Paradiso
Un tempo la maturità delle uve si verificava camminando i vigneti, controllando gli zuccheri con un semplice rifrattometro e soprattutto osservando la pianta, sbucciando l’uva masticandola e “sputandola” simulando la pigiatura per verificarne il colore. Così, nel 1955 Mario Pezzi si accorse di questa varietà.
Incuriosito la propagò e ne verificò la unicità attraverso il test del DNA. La chiamò “Barbarossa” in onore dell’imperatore che abitò per alcuni anni il castello di Bertinoro. Un vino con la spiccata caratteristica di ciliegia e kirsch, grande aromaticità, freschezza e capacità di sfidare il tempo.
Ancora oggi bottiglie della prima vendemmia (1968) sono in grande spolvero. Essendo di matrice aromatica, viene vinificato in acciaio e riposa per 16-18 mesi in botti di cemento interrate per poi affinarsi 1 anno circa in bottiglia.